Descrizione attività:
Visite guidate all’Orto Botanico: i ricercatori dell’Orto Botanico guideranno i partecipanti nella scoperta delle piante presenti nell’Orto e descriveranno le principali proprietà e utilizzi dei “Semplici”
Conferenze su tematiche botanico-naturalistiche.
Mostra fotografica “Paesaggi nostrani”: immagini di paesaggi rurali e montani dell’entroterra urbinate.
Esposizione di tintura naturale “Dalle piante al colore”: verranno mostrate le tecniche di estrazione di colori dalle piante e il loro utilizzo per la tintura e la preparazione di manufatti legati alla tradizione locale.
Concerto benefico per strumenti e cori il cui ricavato sarà devoluto all’Orto Botanico dell’Università di Camerino colpita dal recente terremoto.
Tipologia attività: Concerto, Conferenza, Mostra, Stand, Visita guidata
Destinatari: tutti
Data: 17 al 20 maggio 2017
Orario :
-17 maggio ore 10 Visita guidata all’Orto dei semplici. Ore 17 inaugurazione mostra fotografia ed esposizione tinture naturali.
-18 maggio ore 15 Conferenze:
Biodiversità e sviluppo. Prof. Edoardo Biondi, Università Politecnica delle Marche
Importanza degli Orti Botanici nella storia della Medicina. Prof. Giovanna Giomaro, COBU, Università di Urbino “Carlo Bo”
Piante tintorie: una moderna tecnologia tra passato e futuro. Prof. Massimo Baldini, OASI Colori, Lamoli (PU)
Il Tasso: albero della vita e della morte. Prof. Donata Ricci, COBU, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Al termine visita all’Orto Botanico e allo Stand delle piante tintorie.
-19 maggio ore 21 Concerto
-20 maggio ore 10 e ore 11 visite guidate all’Orto Botanico.
Ente organizzatore: DISB-Sezione di Biologia Vegetale e Centro Orto Botanico dell’Università di Urbino Carlo Bo
Luogo: Orto Botanico, Via Bramante 28, 61029 Urbino (PU)
Aula C1 Polo didattico di Palazzo Albani, Via Timoteo Viti
Salone del Collegio Raffaello, Piazza della Repubblica
Città: Urbino (PU)
Indirizzo: Sezione di Biologia Vegetale/Orto Botanico, Via Bramante 28
Referenti attività: Valeria Scoccianti, Professore di Fisiologia Vegetale; Daniele Fraternale, Ricercatore Biologia Farmaceutica
Modalità di fruizione: ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 0722 303776
Email per informazioni: valeria.scoccianti@uniurb.it
Altre informazioni:
Si ringrazia: Comune di Urbino, Associazione Guado Urbino, Evacresce Laboratorio Artistico (partner tecnici)